PANISSA

Piatto tipico piemontese a base di riso  che differisce leggermente a seconda della provincia: nel Vercellese la panissa è un risotto con i fagioli   arricchito con pezzetti di pancetta e lardo, la paniscia è sempre un risotto ma tipico del Novarese, ha sempre i fagioli ma è arricchito con il salamino d’la duja.
Ed infine c’è la panizza valsesiana: riso, fagioli, carne bovina (in aggiunta al salamin d’la duja) ed a volte anche i funghi che dà la montagna…Le leggere diversità degli ingredienti sono dovute alle diversità dei territori e alla diversa disponibilità di alcune materie prime (i funghi in montagna, per esempio).Possono sembrare differenze poco significative nella forma ma di sicuro determinanti nella sostanza: il sapore dei risotti è diverso anche se si può senza dubbio affermare che questi piatti sono simili e derivano dal medesimo patrimonio culturale e gastronomico del Piemonte.