TORINO

Ufficialmente la storia della città inizia intorno al 27 a.C, con il nome romano di Augusta Taurinorum: era l'avamposto romano verso le Gallie e centro delle principali vie di comunicazione dell'epoca verso il mondo transalpino, ai piedi dei principali valichi alpini e all'estremità occidentale della pianura Padana.
Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente Torino passò sotto il controllo degli Ostrogoti, dei Longobardi e dei Franchi di Carlo Magno.
Dopo alterne vicende, Torino venne inglobata definitivamente nei possedimenti dei Savoia che dominarono fino alla caduta della monarchia nel 1946.
Dopo il secondo dopoguerra Torino fu il simbolo della crescita economica dell'Italia, tanto che riuscì ad attirare centinaia di migliaia di emigranti dal Sud dell'Italia per via delle richieste di manodopera negli stabilimenti automobilistici .Oggi Torino è uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, culturali e scientifici dello Stato. Sede nel 2006 dei XX Giochi olimpici invernali, è il fulcro dell'industria automobilistica italiana, nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario ed assicurativo, delle telecomunicazioni, del cinema, della pubblicità, dell'enogastronomia, del design e dello sport.

Tra i monumenti di Torino più noti anche all'estero sono da citare l'ottocentesca Mole Antonelliana, simbolo incontrastato della città, che ospita il Museo nazionale del Cinema (il principale d'Europa, attualmente in fase di rinnovamento); il Palazzo Reale (antica dimora dei duchi ed in seguito dei re di Casa Savoia); la rinascimentale Cattedrale di San Giovanni Battista del XV secolo (celebre in quanto custode della Sacra Sindone); il Museo Egizio (il secondo più importante al mondo dopo quello del Cairo); la Galleria Sabauda (significativa raccolta di dipinti); Palazzo Carignano e l'imponente Palazzo Madama. Quest'ultimo in particolare merita attenzione in quanto situato nel vero centro sociale e geografico della città; le sue porzioni più antiche risalgono addirittura all'epoca romana (si tratta di due delle quattro torri, ora inglobate nella facciata).
La città di Torino e i suoi dintorni sono abbelliti dalle numerose residenze sabaude, Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, come la Palazzina di caccia di Stupinigi, i castelli del Valentino, di Agliè, di Racconigi, di Rivoli e di Moncalieri, la Villa della Regina e la Reggia di Venaria. www.turismotorino.org