AOSTA

Capoluogo regionale della Valle d‘Aosta, si estende a ventaglio al centro della regione, in un‘ampia pianura circondata da alte montagne, tra cui il Grand Combin e il Mont Vélan a nord, il Mont Emilius e la Becca di Nona a sud e la Testa del Rutor a ovest. Aosta fu fondata dai Romani nel 25 a.C., nel punto in cui la Dora Baltea — il fiume che attraversa tutta la Valle d‘Aosta — incontra il torrente Buthier, e la valle raggiunge la sua ampiezza massima. Testimonianze di epoca romana sono l‘inconfondibile Arco d‘Augusto, la Porta Praetoria (una delle poche del mondo romano ancora perfettamente conservate), il Teatro romano, il Criptoportico forense, il perimetro quasi completo della cinta muraria, una villa extra muros.
La Cattedrale e la chiesa Collegiata di Sant‘Orso sono capolavori medievali che racchiudono opere d‘arte importanti come gli affreschi ottoniani nel sottotetto, i mosaici pavimentali, il coro ligneo, il museo del tesoro.
Fuori dal centro abitato di Aosta è ancora ben visibile un ponte-acquedotto medievale lungo 70 metri, che convoglia le acque del torrente Buthier per irrigare le distese prative di Saint-Christophe e di Quart. Infine, tanti altri elementi architettonici e artistici meno noti — strade antiche, fontanili e lavatoi, cappelle votive, meridiane, abitazioni storiche e cortili - contribuiscono a rendere piacevole e interessante la visita di Aosta.
In Valle d' Aosta si possono visitare splendidi castelli e praticare numerosi sport in tutte le stagioni: tra questi ricordiamo escursionismo, trekking, alpinismo, mountain bike, rafting, arrampicata sportiva,sci nordico e sci alpino

www.lovevda.it