ll lago di Viverone è il terzo lago più grande della regione Piemonte in Italia.
È un lago di origine glaciale, provvisto di immissari ed emissari sotterranei.
Oltre che importante risorsa ittica e turistica, il lago di Viverone è un importante sito archeologico di reperti preistorici dell'Età del Bronzo.
Una linea di navigazione di recente istituzione unisce i porti di Lido, Masseria, Comuna ed Anzasco; nelle stagioni calde il fiorente turismo ha incentivato anche la navigazione puramente turistico-paesaggistica.
Nel periodo caldo, il lago diventa importante fulcro per escursioni nel Biellese, Vercellese, Canavese e Valle d'Aosta,
ma soprattutto come passaggio obbligato sul percorso pedemontano della via Francigena.
I paesi situati nelle vicinanze si sono uniti in una associazione denominata ''Comunita' collinare intorno al lago" con lo scopo di promuovere il territorio. Tutte le attivita' e le iniziative sono visibili nel sito: