IVREA e CARNEVALE STORICO

Bagnata dal fiume Dora Baltea, un affluente del Po, IVREA è collocata in un'area formatasi da un grande ghiacciaio del Pleistocene, il quale trasportò nel tempo numerosi detriti che andarono a formare una serie di rilievi morenici, tra cui la cosiddetta Serra Morenica, considerata la collina più lunga, massiccia e dritta d'Europa, circa 25 km, e che separa il Canavese settentrionale dal Biellese. La particolare disposizione delle strutture moreniche infatti, tende a formare un vero e proprio anfiteatro geologico, nel quale Ivrea è collocata al centro.
Strategico crocevia viario già in tempi remoti, ad ovest di Ivrea è possibile raggiungere la Valchiusella, mentre a nord la regione Val d'Aosta.
Il centro storico di Ivrea si inerpica su una collina che porta al Castello sabaudo ed al Duomo, mentre la parte moderna si estende in piano, occupando entrambe le sponde della Dora Baltea ed i territori circostanti.
IVREA e' anche famosa per il suo carnevale storico e la battaglia delle arance.
www.comune.ivrea.to.it/index.php/scopri-ivrea/cosa-vedere.html
www.storicocarnevaleivrea.it